contenuti della pagina

ASHAR GAN ETS (Ente del Terzo Settore) è un’associazione di Pinerolo (TO) che svolge attività di cooperazione internazionale (a favore dei paesi in via di sviluppo) e locale.

E’ nata, come Rishilpi Development Project Onlus, dall’esigenza concreta di dare un supporto giuridico ed economico alla Rishilpi Development Project – Bangladesh, ora denominata “Progetto Uomo Rishilpi International Onlus”, e ai suoi fondatori Laura Melano ed Enzo Falcone. Gli amici e sostenitori italiani di Laura ed Enzo hanno così fondato a Pinerolo il 15 novembre 2002 la Rishilpi Development Project Italia – ONLUS.

Terminato a fine giugno 2014 il rapporto di collaborazione con l’organizzazione di Enzo e Laura, l’associazione pinerolese continua a perseguire i propri fini statutari occupandosi di altri progetti di cooperazione allo sviluppo in Bangladesh e dal 2015 anche in India e in Italia. Per quanto riguarda i progetti di cooperazione internazionale, Ashar Gan collabora direttamente con organizzazioni locali. Si tratta di progetti indubbiamente di dimensioni minori, ma che meglio coincidono con la nostra concezione di “cooperazione allo sviluppo”. Queste organizzazioni, infatti, sono completamente costituite da attori locali, che assumono in questo modo poteri decisionali e divengono realmente protagonisti del proprio sviluppo, come vogliono i principi sanciti dalla comunità  internazionale in questo settore, primo tra tutti il concetto della “Democratic Ownership” (MAE, Carta delle ONGS etc.): le donne e gli uomini delle comunità coinvolte nei progetti devono diventare i principali responsabili dell’ideazione, realizzazione e valutazione dei progetti che li riguardano. In questo caso è più facile poter parlare di crescita, di sviluppo, anche al fine di evitare i rischi di progettazioni che si ripetono sempre uguali nel tempo, nonchè i rischi di una dipendenza eterna di queste realtà dagli aiuti esterni.

Data storica per l’associazione è quella del 18 aprile 2015, in cui l’Assemblea Straordinaria delibera il cambio nome dell’associazione: ASHAR GAN Onlus (Ashar Gan significa, in lingua bengalese, “Canto di Speranza”) e non più Rishilpi Development Project Onlus.

Un’altra data molto importante nella storia dell’Associazione è quella del 16 aprile 2025, in cui l’Assemblea Straordinaria ha deliberato di adottare un nuovo testo di Statuto, adeguato alle nuove disposizioni di Legge in materia, di far acquisire all’Associazione la personalità giuridica e di richiedere l’iscrizione dell’Associazione Ashar Gan ETS presso il Registro Unico Nazionale del Terzo settore nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore”.

Con la determinazione dirigenziale del 22/05/2025 (Atto: DD 681/A2202A/2025), è avvenuta ” l’iscrizione dell’Ente Ashar Gan ETS -CF 94548340010 – con sede in Pinerolo (TO), nella sezione “Altri enti del Terzo Settore” del RUNTS. Per effetto della predetta iscrizione l’Associazione suddetta acquista la personalità giuridica.

Gli scopi di ASHAR GAN ETS

L’Associazione è costituita per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale tra i popoli ed in particolare con le persone più svantaggiate del territorio nazionale e dei Paesi in via di sviluppo, mediante lo svolgimento in via principale di attività di interesse generale.

Le attività istituzionali di ASHAR GAN ETS

L’Associazione è apartitica ed opera senza discriminazioni razziali, sociali o religiose e persegue le proprie finalità, realizzando, a titolo esemplificativo e non esaustivo, in particolare le seguenti attività:

– promozione, realizzazione, sostegno di progetti di emancipazione socio-economica e culturale anche attraverso il sostegno prossimo ed il sostegno a distanza;
– promozione, realizzazione, sostegno di progetti di alfabetizzazione, sviluppo pedagogico e autocoscienza in materia di diritti umani;
– ideazione, realizzazione, diffusione di opuscoli, periodici, strumenti multimediali che informino e promuovano le iniziative dell’Associazione;
– promozione, sostegno di progetti di formazione professionale e di inserimento lavorativo, specie delle persone svantaggiate o discriminate;
– promozione, realizzazione, sostegno dello sviluppo di piccole attività generatrici di reddito per l’autosufficienza personale o famigliare;
– promozione, sostegno economico e tecnico nella realizzazione di nuove opere di sviluppo in cooperazione con le comunità povere che ne beneficeranno;
– messa a disposizione delle persone in situazione di bisogno di volontari dell’Associazione, di aiuti economici e tecnologici;
– promozione, realizzazione, sostegno di microprogetti nel campo sanitario;
– sostegno, partecipazione ad interventi di emergenza e di soccorso della popolazione colpita da calamità naturali e simili;
– promozione, realizzazione, sostegno di progetti e di interventi volti a garantire il soddisfacimento dei bisogni essenziali;
– sensibilizzazione attraverso incontri, conferenze, mostre, pubblicazioni periodiche od occasionali, supporti multimediali ed ogni altro mezzo di comunicazione – anche con la presenza di gruppi locali diffusi sul territorio al tema della giustizia, della solidarietà e della pace, al fine di favorire l’instaurazione di nuovi rapporti tra i popoli, fondati sulla giustizia e sul rispetto delle diverse identità culturali e religiose;
– collaborazione con altre Organizzazioni alla realizzazione di progetti e di iniziative a favore delle persone e delle comunità in condizioni di difficoltà.

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Il Tuo Carrello è vuotoTorna nel Mercatino